Home » Cassa pensione » Falegnami » Informazioni assicurati
Assicurati
Dopo l’iscrizione presso la nostra cassa pensione e dopo aver elaborato la lista annuale dei salari, riceverà un certificato di previdenza. Durante l’anno, nuovi certificati di previdenza vengono creati a seguito di cambiamenti salariali e di piano.
Il mio certificato di previdenza
Quando entra nella nostra cassa pensioni e dopo aver elaborato la lista annuale di dichiarazione dei salari, riceverà un certificato di pensione. Nel corso dell’anno vengono emessi nuovi certificati di previdenza a seguito di modifiche salariali e di piano.
Dati salariali
Il salario riportato corrisponde allo stipendio annuo AVS ed è segnalato dal datore di lavoro all’atto dell’iscrizione alla cassa pensione. Il datore di lavoro segnala immediatamente eventuali adeguamenti.
Il salario assicurato funge da base per il calcolo delle prestazioni e dei contributi. Il salario assicurato si basa sul piano previdenziale e sul salario riportato.
Contributi
I contributi dovuti sono fatturati al datore di lavoro su base mensile o trimestrale. Il datore di lavoro deduce dal dipendente la quota concordata dei contributi delle retribuzioni.
Prestazioni nel momento del pensionamento ordinario
Quando si va in pensione, di solito è possibile scegliere tra una rendita di vecchiaia permanente o un pagamento in capitale una tantum. Informazioni sulle prestazioni di vecchiaia sono disponibili nel relativo volantino.
L’avere di vecchiaia previsto, corrisponde all’ammontare risparmiato al raggiungimento dell’età di pensionamento regolamentare.
La rendita annuale di vecchiaia è calcolata sulla base del risparmio previdenziale probabile.
Prestazioni in caso d’invalidità
In caso d’incapacità al lavoro, viene corrisposta una rendita d’invalidità per la durata dell’incapacità o fino alla sostituzione con la rendita di vecchiaia. In caso di invalidità parziale, sussiste un diritto in base al grado d’incapacità.
Prestazioni in caso di decesso
In caso di decesso, la rendita per coniugi o conviventi viene corrisposta al richiedente per tutta la vita. L’ammissibilità e l’importo della rendita dipendono dalle normative.
Prestazione di libero passaggio
Il “capitale di risparmio” mostra il capitale risparmiato alla fine dell’anno precedente.
Il “capitale investito nell’anno in corso” si riferisce al ricevimento di prestazioni di libero passaggio, acquisti, pagamenti di divorzio o rimborsi del prelievo anticipato. Prelievi anticipati sono anch’essi noti.
Vantaggi in caso di ritiro anticipato
Se si prevede di andare in pensione prima dell’età di pensionamento regolamentare, in questa sezione troverà i benefici previdenziali previsti. A causa del premio più breve e del periodo di sottoscrizione più lungo e del tasso di conversione rettificato, sia il patrimonio di vecch
Le mie prestazioni di vecchiaia
Momento del pensionamento
Al raggiungimento dell’età di riferimento, le prestazioni di vecchiaia diventano esigibili.
Invece del pensionamento ordinario al momento dell’età di riferimento, il nostro regolamento prevede la possibilità di un pensionamento flessibile a partire dall’età di 58 anni.
Le persone assicurate che continuano la loro attività lavorativa presso lo stesso datore di lavoro, completamente o parzialmente, possono posticipare il ritiro delle prestazioni di vecchiaia fino al massimo al compimento dei 70 anni.
Decisione Capitale o Rendita
Al momento del pensionamento, ogni assicurato è libero di scegliere la forma di ritiro delle sue prestazioni di vecchiaia. Che un’unica erogazione di capitale o una rendita mensile ricorrente sia la soluzione ottimale, dipende dalle circostanze e dai bisogni individuali dell’assicurato. Consigliamo di prendersi abbastanza tempo per questa decisione importante.
In tutti i piani previdenziali (ad eccezione della previdenza complementare), il pagamento avviene di norma sotto forma di rendita, a meno che non ci comunichiate prima del pensionamento che desiderate ricevere le prestazioni di vecchiaia interamente o parzialmente in forma di capitale.
Alcuni mesi prima del pensionamento, gli assicurati riceveranno una lettera informativa che descrive le opzioni di pensionamento e le formalità necessarie.
Gli acquisti effettuati nei tre anni precedenti il pensionamento non possono essere ritirati in forma di capitale.
Effetti della decisione
Capitale | Rendita | |
Pagamento | Il capitale di vecchiaia viene pagato come un’unica somma. | Le rendite vengono pagate mensilmente alla persona assicurata per tutta la vita. |
Altri diritti nei confronti della cassa pensioni | Con il prelievo di capitale cessano tutti gli altri diritti nei confronti della cassa pensioni. | In caso di decesso della persona assicurata, si valuta il diritto alle prestazioni per i superstiti. |
Tasse | Con il pagamento del capitale si genera un obbligo fiscale. | La rendita viene tassata annualmente insieme al reddito. |
Decesso della persona assicurata | Se la persona assicurata muore, il capitale entra nella sua eredità e segue le regole della successione. | Se la persona assicurata muore, il diritto alla rendita di vecchiaia cessa. Si verifica il diritto alle prestazioni per i superstiti. |
Condizioni per un pensionamento anticipato:
- Pensionamento anticipato immediatamente successivo all’assicurazione attiva.
- Comunicazione della richiesta alla cassa pensioni prima del pensionamento.
Condizioni per un pensionamento posticipato:
- L’attività lavorativa continua presso lo stesso datore di lavoro.
- Posticipo fino al massimo al compimento dei 70 anni.
- Passaggio a un piano previdenziale speciale con il consenso del datore di lavoro.
- Comunicazione della richiesta alla cassa pensioni prima del raggiungimento dell’età di riferimento.
Condizioni per un pensionamento parziale:
- Possibile al più presto dal compimento del 58º anno di età e al massimo fino al compimento del 70º anno di età.
- Prelievo in misura della riduzione del salario soggetto all’AVS, rispettivamente del reddito.
- Il salario AVS ridotto non può più essere aumentato.
- Massimo 3 fasi parziali / massimo 1 prelievo parziale per anno solare.
- Gli acquisti non sono più possibili dopo il primo prelievo parziale delle prestazioni di vecchiaia.
- Il prelievo parziale presuppone la corrispondente capacità lavorativa.
Condizioni per il prelievo delle prestazioni di vecchiaia in forma di capitale
- Firma autenticata* ufficialmente della moglie/del marito o del partner/della partner registrato/a presso la cassa pensioni.
* l’autenticazione della firma è ottenibile – a seconda del cantone – presso il notaio o presso il controllo degli abitanti del vostro comune di residenza. - Certificato di stato civile** per celibi o divorziati.
** il certificato di stato civile è ottenibile presso il controllo degli abitanti del vostro comune di residenza.
Download
Le nostre coordinate bancarie
IBAN: CH66 0900 0000 8002 7427 5, a nome di AHV-Ausgleichskasse Forte, Ifangstrasse 8, 8952 Schlieren
Continuazione dell'assicurazione in caso di uscita dalla previdenza obbligatoria a partire da 58 anni (art. 47a LPP)
Generale
Se il rapporto di lavoro della persona assicurata viene interrotto dal datore di lavoro dopo il compimento del 58° anno di età, su richiesta della persona assicurata l’assicurazione può essere portata avanti nella misura precedente fino all’età ordinaria di pensionamento.
Continuazione del piano di pensionamento
La persona assicurata deve comunicare per iscritto all’istituto di previdenza la continuazione della previdenza prima dello scioglimento del rapporto di lavoro. Deve essere fornita la prova della cessazione del rapporto di lavoro da parte del datore di lavoro.
L’assicurato può scegliere se continuare la previdenza con un salario invariato solo per i rischi di decesso e d’invalidità o se continuare a versare anche la previdenza per la vecchiaia. La scelta può essere cambiata una volta all’anno in anticipo il 1° del mese successivo tramite una notifica scritta. La prestazione di libero passaggio rimane alla Cassa pensione falegnami, anche se l’accantonamento di vecchiaia non viene ulteriormente costituito.
Prestazioni previdenziali
Le prestazioni di previdenza e le disposizioni per la continuazione della previdenza si basano sul piano di previdenza.
Se la continuazione è durata più di 2 anni, la prestazione di vecchiaia deve essere prelevata sotto forma di rendita e un prelievo anticipato o la costituzione in pegno per l’acquisto di proprietà abitativa sono esclusi.
Contributi
I contributi totali per la continuazione della previdenza sono interamente a carico della persona assicurata.
Cessazione della previdenza
La pensione termina in caso di morte, invalidità o al raggiungimento dell’età di pensionamento regolamentare. Se più di due terzi della prestazione d’uscita sono richiesti all’entrata in un nuovo istituto di previdenza, la pensione termina.
La continuazione della previdenza può essere disdetta dalla persona assicurata alla fine del mese successivo.
Se non vengono versati contributi, la pensione termina alla data dell’ultimo mese di contributi versati.
Se l’ex datore di lavoro cambia l’istituto di previdenza, anche il rapporto di previdenza dell’assicurazione continuata viene trasferito nel nuovo istituto di previdenza.
Prossimi passi
Se lei rientra nei criteri per la continuazione del rapporto pensionistico, le raccomandiamo di contattarci immediatamente. Saremo felici di mostrarvi le varie opzioni.